Gli acari sono nemici invisibili che si annidano nel nostro materasso e provocano fastidiose allergie che arrivano a condizionare la qualità del sonno. Gli acari sono difficili da individuare poiché le loro minuscole dimensioni li rendono invisibili ad occhio nudo: eppure la loro presenza si avverte nell’apparato respiratorio e nel prurito o rossore della pelle.
In questo articolo vi consigliamo alcuni rimedi che possono essere messi in atto per eliminare gli acari dal materasso e trascorrere, finalmente, notti tranquille e riposate.
Come pulire il materasso dagli acari
Quando il nostro materasso viene preso in ostaggio dagli acari, è necessario eliminarli ricorrendo a rimedi naturali o, in casi più gravi, chimici.
Il rimedio naturale economico e semplice da utilizzare è il bicarbonato di sodio: basta spargerne una quantità sufficiente – circa tre cucchiai – sulle zone da trattare, lasciarlo agire per una o due ore e aspirarlo poi con l’aiuto di un’aspirapolvere. Questo rimedio ecologico e naturale agisce con successo anche sulle uova deposte, riportando il vostro materasso allo stato naturale.
Gli oli essenziali, come quelli di lavanda o eucalipto, hanno una buona azione disinfettante: spruzzandoli una o due volte al giorno nella stanza e, mescolati con l’acqua, sui cuscini e sul materasso, otterrete un letto dal buon odore e privo di batteri.
Una soluzione efficace si può ottenere mettendo in infusione una bustina di té in un bicchiere di acqua tiepida: spruzzando il liquido nella stanza e sul materasso sarà necessario far asciugare quest’ultimo al sole per ottenere ottimi risultati.
Se credete che gli acari siano troppi da riuscire a mandare via con un rimedio naturale, potete acquistare uno spray acaricida. Questo prodotto va utilizzato con moderazione; vi consigliamo di controllare la lista degli ingredienti prima di vaporizzarlo sul materasso e sui cuscini.
Come non far annidare gli acari nel materasso
Abbiamo visto come eliminare gli acari dal materasso, ma quali sono i trucchi da provare per impedire agli acari di colonizzare il nostro materasso?
Innanzitutto, una buona abitudine è quella di lasciar areare la stanza prima di rifare il letto, così da creare un ambiente umido ed ostile agli acari. Almeno una volta alla settimana aspirate con cura l’intera stanza, compreso il materasso, facendovi aiutare da un aspirapolvere per materasso in grado di eliminare tutta la polvere presente. Fate attenzione a questo elemento soprattutto se in casa vivono anche i vostri amici a quattro zampe poiché i loro peli sono veicolo di acari. Ti consiglio di leggere il mio articolo su come pulire e igienizzare il materasso.
Un’altra buona abitudine è quella di esporre, nel limite degli spazi che si hanno a disposizione, il materasso e i cuscini al sole, il nostro alleato nella guerra contro gli acari. La luce e il calore eliminano gli acari, dunque è consigliabile lavare sempre la biancheria a temperature elevate.
Dopo un’accurata pulizia, inoltre, una soluzione pratica può essere rappresentata dal coprimaterasso e copricuscino anti-acaro, utili a prevenire allergie e problemi alle vie respiratorie.
Non ci resta che augurarvi un buon riposo!