I fastidiosi e antiestetici pelucchi sono nemici di molti capi di abbigliamento ed elementi come coperte e materassi. Questa lanuggine, che tendiamo a chiamare comunemente “pelucchi”, deriva dalla formazione di piccoli accumuli di fibre tessili, che si creano soprattutto al di sopra di determinati tessuti come cotone, lino e lana. Per toglierli esistono diversi metodi e oggi vogliamo darvi nello specifico alcuni consigli su come togliere i pelucchi dal materasso.
Aspirare i pelucchi
Uno dei metodi più usati e semplici per rimuovere i fastidiosi pelucchi dal proprio materasso è quello di utilizzare un semplice aspirapolvere. In particolare si consiglia di utilizzare l’accessorio per tappezzeria da attaccare all’aspirapolvere e passarlo su tutto il materasso rimuovendo così quanta più lanuggine possibile. In alternativa è possibile utilizzare anche un più piccolo aspira briciole che ovviamente richiederà un’azione più lenta per riuscire a togliere veramente tutti i pelucchi presenti sul materasso.
Rullo per pelucchi
Un’altra alternativa vede l’utilizzo del più classico rullo per pelucchi comunemente utilizzato su maglioni o altri capi di abbigliamento. Si tratta semplicemente di un pratico rullo con una carta adesiva apposita che permette di rimuovere i pelucchi presenti. Ovviamente, nel caso di un materasso, passare il rullo di piccole dimensioni per tutta la superfice richiederà un po’ di tempo, ma il risultato sarà sicuramente soddisfacente.
Se non si possiede questo specifico rullo, che comunque è molto semplice da trovare, è possibile utilizzare anche del nastro adesivo o altri strumenti con un lato particolarmente adesivo da passare sulla superficie del materasso. Il procedimento è lo stesso, l’unica cosa che potrebbe variare è la praticità.
Pietra pomice o rasoio per tessuti
Per rimuovere i pelucchi più resistenti, che talvolta possono resistere anche ai metodi precedentemente citati, è possibile ricorrere all’utilizzo di una pietra pomice o di un rasoio per tessuti. In questo caso è bene fare particolare attenzione poiché è necessario far scorrere la pietra pomice o il rasoio per tessuti su tutta la superficie del materasso senza però strappare il tessuto che lo compone.
Al termine di questa azione che dovrebbe dunque essere quanto più delicata possibile, occorre con pazienza passare un panno umido su ogni sezione del letto per rimuovere i pelucchi mossi grazie allo sfregamento della pietra pomice o del rasoio per tessuti.
Come prevenire la formazione di pelucchi
Dopo aver visto come rimuovere i pelucchi dal materasso, vogliamo darvi anche qualche consiglio su come cercare di evitare la loro formazione. Prima di tutto è bene spere che le cause di formazione di pelucchi su un materasso riguardano principalmente l’usura del materiale che tende dunque a formare fibre sciolte e pelucchi, e l’abrasione data dall’attrito con il corpo ogni volta che ci accomodiamo a letto. In quest’ultimo caso, le fibre del tessuto tendono con il tempo a rompersi, separarsi e a formare pelucchi soprattutto in determinate aree come quelle in cui poggiamo i piedi.
Per cercare perciò di prevenire per quanto possibile la formazione di pelucchi, può essere utile ridurre al minimo l’attrito, ad esempio cercando di non indossare indumenti troppo abrasivi e facendo particolare attenzione a non strofinare il materasso durante la sua pulizia. Inoltre, un altro accorgimento è quello di utilizzare imbottiture e fodere per materassi: aggiungere un materassino, spesso chiamato topper, al di sopra del materasso permette di proteggerne la superficie contro l’usura dettata dal suo semplice utilizzo. In alternativa anche un buon coprimaterasso può essere molto utile, sia che questo venga acquistato o realizzato con le proprie mani. Un ultimo consiglio riguarda la scelta dei materiali: fibre resistenti a trama fitta come bambù, seta o lino impiegano più tempo a formare i fastidiosi pelucchi.