Può accadere, nonostante le diverse protezioni messe in atto, che il materasso presenti comunque delle macchie di sporco difficili da eliminare. In particolar modo, capita se il materasso si sporca di sangue, dato che proprio le macchie di sangue sono tra le più complicate da pulire soprattutto su prodotto creati con materiali abbastanza assorbenti. Niente panico però: difficile non significa impossibile. Perciò anche questo tipo di macchia può essere eleminato: ecco alcuni preziosi consigli su come togliere il sangue dal materasso.
Panno inumidito
Il primo metodo molto semplice per togliere eventuali macchie di sangue dal materasso prevede l’utilizzo di un panno umido con il quale tamponare la macchia finché non scompare. Questo metodo è utile se la macchia di sangue è ancora fresca, in caso contrario potrebbe non dare gli stessi buoni risultati.
Ad ogni modo, è importante non utilizzare acqua troppo calda, poiché le alte temperature (al contrario di quello che si può pensare) tendono a fissare ancor di più la macchia, e questo non è assolutamente quello che vogliamo. Perciò, armatevi di olio di gomito e panno inumidito con acqua fredda e tamponate (non strofinate) la macchia cercando con pazienza di eliminarla del tutto.
Acqua ossigenata e panno umido
Un altro metodo per togliere il sangue dal materasso vede l’utilizzo di acqua ossigenata in piccole quantità direttamente sulla macchia da eliminare. Basta semplicemente imbibire un batuffolo di cotone di acqua ossigenata e poggiarlo sulla superficie interessata per qualche minuto. Dopodiché, togliendo il cotone e tamponando la macchia con un panno umido, questa dovrebbe scomparire.
In alternativa, se la macchia di sangue è fresca, potrebbe bastare acqua ossigenata diluita con altra acqua normale con il quale inumidire un semplice panno in microfibra da tamponare sulla macchia. Un procedimento in realtà molto simile al precedente.
Detersivo o candeggina delicata
Per rimuovere macchie di sangue dal materasso posso venirci in aiuto anche un detersivo o una candeggina delicata. In questo caso bisogna dapprima inumidire leggermente la zona che presenta la macchia, poi versare direttamente sopra di essa un po’ di detersivo da lasciare agire per qualche minuto.
Se si desidera invece provare a utilizzare la candeggina, questa va versata su un spugna da passare poi sempre sull’area interessata. Dopo aver lasciato agire il detersivo, o aver passato la spugna con candeggina, occorre pulire bene la zona con panno umido e acqua pulita per rimuovere completamente la macchia di sangue.
Bicarbonato di sodio
In molti consigliano anche il bicarbonato, il quale oltre ad avere un alto potere smacchiante, presenta anche proprietà disinfettanti e deodoranti particolarmente utili soprattutto per lo sporco organico. In questo caso bisogna dunque realizzare una miscela di acqua e bicarbonato (per un bicchiere di bicarbonato utilizzarne 2 di acqua) e adagiare la mistura ottenuta proprio sulla macchia che si vuole togliere lasciandola agire per diversi minuti. Dopodiché, occorre risciacquare la zona cercando di togliere tutte le tracce di prodotto, e se al termine dovesse rimanere ancora un po’ di polvere di bicarbonato è sufficiente passare l’aspirapolvere.
Amido di mais
Un’ulteriore alternativa riguarda l’utilizzo di amido di mais, un rimedio in realtà abbastanza datato ma ancora utilizzato perché realmente utile per eliminare macchie di vario genere grazie alla sua consistenza farinosa. Anche in questo caso occorre diluire l’amido di mais con acqua e, in caso di macchie particolarmente resistenti come quelle di sangue, aggiungere anche qualche goccia di acqua ossigenata.
Poi basta coprire la macchia con il composto ottenuto e, come nel caso precedente, lasciarlo agire per qualche minuto. Procedendo poi con la pulizia della zona attraverso un panno umido, la macchia dovrebbe scomparire abbastanza facilmente.
Prodotti specifici
Purtroppo, a volte può succedere di imbattersi in macchie davvero toste la eliminare e resistenti anche ai metodi di pulizia che abbiamo visto finora. In tal caso, l’ultima spiaggia vede l’utilizzo della glicerina oppure prodotti chimici specifici che è possibile trovare in commercio. Questi prodotti possono sicuramente dare ottimi risultati ma questo proprio perché la loro azione si presenta decisamente più aggressiva rispetto ai metodi precedentemente indicati.
Cosa non fare per eliminare macchie di sangue
Infine, ecco alcune cose che non bisogna fare se si vuole veramente eliminare macchie di sangue dal proprio materasso. Come abbiamo già accennato, non bisogna assolutamente utilizzare acqua calda perché rischiereste di fissare ancor di più la macchia invece di toglierla. Non è tutto, perché nonostante possa venire istintivo, è importante anche ricordarsi di non strofinare la zona macchiata ma semplicemente tamponare, per evitare di far penetrare la macchia ancor più a fondo nel materasso. Infine, se possibile bisogna evitare di aspettare che la macchia di sangue si secchi ma agire non appena si crea perché possa essere più semplice da eliminare proprio con i metodi che abbiamo visto.