mal di schiena e materasso

Mal di schiena e materasso, ecco cosa devi sapere

    A causa della vita sedentaria e di una cattiva postura acquisita nel tempo, molte persone soffrono di fastidiosi mal di schiena, che talvolta possono trasformarsi in patologie croniche che è difficile poi combattere.
    Per ovviare al problema, oltre che dedicarsi ogni giorno a esercizi appositi, è opportuno scegliere un buon materasso, per assecondare la naturale curva della spina dorsale.

    Cos’è il mal di schiena

    Come riportato da Wikipedia nella voce lombalgia, per mal di schiena si intende solitamente un dolore sordo e prolungato a livello della zona lombare, che può diffondersi verso l’alto o verso il basso in base alla postura assunta dall’individuo nel corso della vita.
    Questo può generarsi a causa di traumi, fratture o cattive abitudini, che portano le persone a stare ore curve sul computer o a sedersi in posizioni non naturali, che sottopongono la colonna a un forte carico di stress.
    Il dolore può essere momentaneo o ripresentarsi nei periodi successivi, poiché causato da una condizione che sta diventando cronica.

    Le cause del mal di schiena

    Le cause del mal di schiena sono da ricercare nel lavoro sedentario alla scrivania, nello scarso movimento giornaliero o al contrario in esercizi fisici troppo pesanti per la colonna vertebrale, che risponde allo stimolo eccessivo infiammandosi.
    Inoltre, uno dei maggiori responsabili del dolore alla zona lombare è certamente il materasso che, se troppo vecchio o di scarsa qualità, può contribuire a generare il fastidio, non assecondando in modo corretto la naturale curva della schiena e impedendo un riposo salutare per tutto l’apparato scheletrico.
    Capita infatti di frequente di svegliarsi con zone doloranti senza capirne realmente il motivo, che invece è ricercabile proprio nel dispositivo sul quale si dorme.

    Se il materasso è ormai troppo vecchio e si sta pensando di cambiarlo consigliamo di leggere questo nostro articolo per un aiuto a scegliere tra i migliori materassi per il mal di schiena.

    Materasso nuovo e mal di schiena

    Talvolta, però, anche la scelta di un materasso nuovo e di buona qualità può portare questo fastidioso effetto collaterale.
    Il solito materasso, infatti, aveva ormai assimilato la forma di colui che ci dormiva sopra, che trovava ogni sera il proprio spazio e la posizione più idonea senza difficoltà.
    Ricorrendo a un nuovo modello, è necessario attendere qualche giorno prima che questo si assesti nel modo giusto e il corpo riesca ad assumere la posizione privilegiata.
    Potrebbe pertanto insorgere inizialmente un fastidioso mal di schiena ch però è destinato a sparire velocemente se la tipologia scelta è realizzata in materiali buoni ed efficaci.

    Come dormire con il mal di schiena

    Per riuscire a riposare adeguatamente anche con la lombalgia, è necessario assicurarsi di posizionare in modo allineato testa, spalle e bacino, in modo da non sottoporre la colonna ad un’ulteriore posizione errata.
    Per lenire il dolore, il consiglio è quello di coricarsi sulla schiena posizionando un cuscino sotto le ginocchia, così da accentuare la naturale curva lombare.
    In alternativa è possibile porsi su un fianco, sempre servendosi di un supporto tra le ginocchia per bilanciate la postura, o in posizione fetale, che ad alcuni garantisce un certo sollievo notturno.
    Un ulteriore suggerimento è quello di non dormire a pancia sotto, in quanto i migliori esperti riferiscono che si tratta del peggior modo per riposare correttamente.
    Se proprio non se ne può fare a meno, usare un cuscino per bilanciare i fianchi.

    Quando cambiare materasso?

    Il momento di cambiare materasso arriva quando lo stesso si mostra alla vista deformato e incapace di riassumere nuovamente la sua conformazione originaria.
    Questo, infatti, è generalmente formato da materiali in grado di mantenere la propria elasticità nel tempo e che, quando ormai sono logori, non permettono più alla schiena di riposare in modo corretto, creando conche e avvallamenti dannosi all’interno del letto.

    Il dolore provocato dal mal di schiena può essere quindi comodamente evitato con una serie di utili espedienti, come una vita più attiva, un costante esercizio fisico ma soprattutto attraverso la scelta di un materasso di qualità, in quanto si passano molte ore riposando su tale dispositivo.