materassi in lattice naturale
Home » Materassi in lattice naturale

Materassi in lattice naturale

    Diffusi in tutto il mondo, i materassi in lattice naturale stanno tornando alla ribalta grazie alle loro caratteristiche uniche e difficilmente riscontrabili in altri materiali sintetici. Come noto, il lattice naturale è una sostanza estratta dall’albero della gomma e successivamente mescolata a specifici composti acquosi. Al prodotto ottenuto viene poi introdotta una certa quantità di aria, fino ad ottenere una morbida e soffice schiuma. Questo composto è perfetto per essere destinato alla fabbricazione di materassi in quanto è un prodotto 100% naturale, ipoallergenico, comodo e traspirante.

    In questo articolo scopriamo come scegliere il materasso in lattice e quali sono le caratteristiche da considerare.

    Ti consigliamo di visionare anche la nostra selezione dei migliori materassi in lattice la quale, insieme a questo contenuto, ti consentirà di fare una scelta più consapevole.

    Come scegliere un materasso in lattice?

    Prima di acquistare un nuovo materasso in lattice naturale è importante conoscere le principali differenze tra quest’ultimo e i più diffusi materassi in memory foam o a molle. Innanzitutto, occorre sfatare un mito: non è vero che il memory foam è più elastico rispetto al lattice naturale. Al contrario, entrambi i materiali riescono ad adattarsi al corpo, pur non avendo la stessa elasticità. Il memory foam possiede infatti una ripresa più lenta per tornare alla forma originale, mentre il lattice ha maggiore elasticità e pertanto si ripristina immediatamente. Oltre a questa importante proprietà, i materassi in lattice hanno una traspirabilità migliore rispetto alla maggior parte dei materassi a molle.

    Dal momento che contiene una grande quantità di aria al suo interno, infatti, il lattice consente la circolazione delle particelle di gas nel materasso, mantenendo in questo modo costante la temperatura al suo interno. L’elemento fondamentale nella scelta del materasso in lattice, quindi, è puntare sulla qualità del prodotto ed assicurarsi l’acquisto presso fornitori o produttori fidati e certificati. Un altro elemento fondamentale riguarda la scelta tra un materasso in lattice naturale oppure sintetico: vediamo nel prossimo paragrafo le differenze esistenti tra i due.

    Lattice sintetico o lattice naturale?

    Forse non tutti lo sanno, ma il lattice sintetico viene prodotto a partire dal lattice naturale, con l’aggiunta si sostanze chimiche artificiali. Viene spesso arricchito anche di additivi che ne migliorano la longevità, per fare in modo di rendere il materasso più durevole nel tempo. Nella scelta tra l’uno e l’altro ci sono due fattori decisivi da considerare: il primo, è l’allergia al lattice. Se si soffre di questo tipo di fastidio, è meglio senz’altro evitare il lattice naturale e puntare su quello artificiale, poiché da quest’ultimo viene tolta l’albumina (la sostanza responsabile dell’allergia al lattice). In caso contrario, la scelta migliore può essere quella di optare per il lattice naturale, che rispetto alla schiuma di lattice sintetico è più resistente e si strappa molto meno facilmente.

    Non solo: solitamente, l’odore della schiuma di lattice naturale è quasi impercettibile paragonata a quella più forte del lattice sintetico.

    Il lattice causa allergie?

    La risposta è normalmente no. Il lattice in sé non causa allergie, al contrario: i materassi in lattice naturale sono ipoallergenici ed estremamente traspiranti, pertanto evitano l’accumulo degli acari responsabili di molte allergie!

    E’ necessario tuttavia ricordare che circa l’1% della popolazione è allergica al lattice naturale, quindi in questo caso è preferibile scegliere un materasso in lattice sintetico o di diverso materiale.