La scelta del materasso non va sottovalutata perché consente non soltanto il giusto riposo, ma evita anche il peggioramento di alcune problematiche patologiche come il mal di schiena, la cervicale e l’ernia cervicale.
Di seguito si cercherà di comprendere quali strategie seguire per scegliere un materasso confortevole ed adatto alle proprie esigenze evitando di incorrere in errori dolorosi per il fisico e dispendiosi per le tasche. In particolare ci si soffermerà sulle problematiche connesse alla cervicale ed all’ernia cervicale.
Che cos’è la cervicale?
Tecnicamente definita come cervicalgia, quella che viene chiamata comunemente cervicale è un disturbo muscolo scheletrico che si concentra sulle vertebre, sui muscoli e sui nervi della spina dorsale nella sua parte iniziale. Il disturbo si concentra, dunque, nel collo e può colpire chiunque ed a qualsiasi età. Provoca un dolore sordo che sale verso la testa e può irradiarsi verso le spalle e le braccia rendendo difficili anche i movimenti.
Che cos’è l’ernia cervicale?
Sempre in relazione con la zona del collo c’è l’ernia cervicale che si presenta come una specie di protuberanza causata dalla compressione delle radici nervose. Da un punto di vista sintomatologico si presenta con un dolore molto intenso e persistente nella zona del collo, della testa e delle braccia. Causata da una postura scorretta, da un colpo di frusta o dall’invecchiamento del disco, l’ernia cervicale è fortemente invalidante e richiede molto risposo.
Come attenuare il problema?
Oltre ad evitare lo stress, il fumo, le posture sbagliate e la troppa sedentarietà, questi tipi di problematiche si possono affrontare attraverso diverse modalità. Anche un materasso non adeguato può esserne la causa per cui anche la sua scelta e quella di un cuscino diventa fondamentale. Solo così si riesce ad alleviare il dolore e sopportare una sintomatologia con la quale si deve imparare a convivere.
Bisogna cercare di comprendere quali caratteristiche deve avere un buon materasso per queste problematiche.
Come scegliere un materasso adeguato alle problematiche cervicali
Per la scelta del materasso per cervicale e ernia cervicale non c’è una risposta univoca. Bisogna tenere conto di una serie di parametri così da poter scegliere ciò che è più adatto per sé.
In linea generale è importante scegliere un materasso che segua, rispettandole, le curve del corpo, ma soprattutto che sappia ammortizzare adeguatamente nella zona del collo. In questa maniera si evitano le rigidità in una parte del corpo già sottoposta a forte stress. La posizione corretta viene assicurata da un lato dagli strati superiori del materasso, dall’altro dall’imbottitura interna che, con molle e bobine, dà il necessario supporto. Gli esperti del settore dicono che non è opportuno un materasso né troppo duro né troppo morbido, ma uno medio rigido. Per le problematiche cervicali, infatti, è necessario un materasso che sostiene la schiena: questo ridurrà i dolori consentendo un riposo adeguato e realmente ristoratore.
Il memory foam del materasso è un valore aggiunto a quanto detto. Oltre ad adeguarsi alle curve del corpo si modifica in base alla temperatura ed al peso evitando tensioni nelle diverse parti del corpo.
Tra le tante possibilità, dunque, c’è il materasso per cervicale e ernia cervicale giusto per ognuno, basta ascoltare il proprio corpo.

Materasso “Pale”
Ideale per Cervicale- Disponibile in diverse misure
Questo modello è un ottimo materasso per la cervicale e l’ernia cervicale. E’ composto da memory, micromolle e schiumato ad acqua. E’ disponibile nelle misure: 80×190, 80×200, 90×190, 90×200, 120×190, 120×200, 140×190, 140×200, 160×190, 160×200, 180×200. Inoltre, sempre dello stesso modello è disponibile nella versione ignifuga.
- La lastra in memory è di 5 cm;
- Nel suo interno sono presenti 2000 micromolle nella misura matrimoniale e 1000 in quella singola. Le micromolle sono alte di 2cm;
- Lo strato inferiore in schiuma è alto 17 cm;
- Il materasso ha un’altezza totale di 25 cm;
- È termoregolatore grazie alla struttura cellulare aperta del memory foam;
- Rivestimento in tessuto termico. E’ sfoderabile e l’imbottitura è di 1 cm;
- Si modella a seconda del calore corporeo, sostiene il corpo alla perfezione
- Ha un altissimo livello di traspirabilità, è anallergico, antibatterico e antiacaro;
- E’ un prodotto certificato “CE”;
- Prodotto in Italia;
- Possiede la certificazione “Presidio Medico Classe 1”;
- Garanzia 20 anni.

Materasso “Perth”
Ideale per Cervicalgia – Disponibile in diverse misure
Il modello Perth è anch’esso un ottimo materasso per la cervicale e l’ernia cervicale. E’ realizzato in memory ergonomico morbido multionda ed è composto da 3 strati. Offre ben 9 zone differenziate. Disponibile nelle misure: 80×190, 80×200, 90×190, 90×200, 120×190, 120×200, 140×190, 140×200, 160×190, 160×200, 180×200. Inoltre, sempre lo stesso modello è disponibile nella versioni carbonio, rame e protecta.
- Lo strato in memory ha uno spessore medio di 8,25 cm, nella zona spalle e bacino è di 11 cm.;
- Altezza totale del materasso è di 24 cm;
- E’ termoregolatore grazie allo strato in memory foam;
- Il rivestimento è personalizzabile (Aloe, Klima, Camomilla, Cotone, e Carbonio);
- Sfoderabile;
- Anallergico, antibatterico e antiacaro;
- Dispone di certificazione “Presidio medico classe 1”, e quindi è possibile usufruire di detrazione fiscale;
- Prodotto in Italia;
- Garanzia 20 anni.
Consiglio del mese “Pale il Materasso”
Consigliato per ernia cervicale
Questo mese vogliamo consigliarvi un prodotto che riteniamo veramente ottimo. Il Materasso Pale è in memory e con l’anima composta da 2000 micromolle insacchettate da 2 cm. Ha un’altezza totale di 25 cm, con uno strato di memory foam di 5. Formato da 9 zone differenziate per un maggiore adattamento al corpo. Ha un tessuto termosensitive ed è completamente sfoderabile e lavabile in lavatrice.