Il mal di schiena è un dolore che si manifesta a livello della colonna lombare che può coinvolgere anche i glutei. Durante la notte oltre a non permettere di riposare bene ha un impatto negativo sul nostro risveglio e sul modo di affrontare la giornata. Per questo motivo scegliere il giusto materasso per mal di schiena riveste un ruolo importante per la salute fisica e mentale.
Vediamo quando è il caso di cambiare materasso.
Quando cambiare il materasso?
Generalmente si parla di cambiare il materasso ogni 8-10 anni. Tuttavia non è una regola fissa, pertanto non deve essere considerata! Quello che realmente è importante è capire se il materasso presenta segni di usura, avvallamenti e protuberanze che possono causare dolori alla schiena, un riposo non tranquillo, e dolori agli arti o al collo.
Non deve essere inoltre sottovalutato l’aspetto igienico.
Negli anni la polvere, sudore e altre particelle organiche si depositano sul materasso creando lo sviluppo di batteri e acari.
Quando si sta per scegliere un materasso una delle prime domande che ci si pone è la seguente: materasso duro o morbido?
Come scegliere tra materasso duro e morbido?
Il corpo si adatta al materasso, assumendo a volte posizioni poco comode. Uno dei fattori rilevanti su questa questione è il peso della persona.
Per persone magre o esili l’ideale è un materasso morbido perché riesce a sostenere in maniera ottima la colonna vertebrale. Mentre per una persona dal peso importante che potrebbe sprofondare in un materasso morbido la scelta giusta si sposta in un materasso duro.
Tale materasso è adatto inoltre a chi si muove in maniera frequente durante il sonno. Da considerare che se un materasso è troppo morbido o troppo duro può compromettere il giusto riposo, con conseguenze per la salute.
Cercheremo di seguito di capire meglio come scegliere il materasso giusto in relazione alle sue caratteristiche.
Come scegliere il materasso per il mal di schiena?
I materassi per il mal di schiena devono avere la capacità di sostenere la colonna vertebrale e ridurre la pressione su spalle e articolazioni. Per questo motivo bisogna ponderare bene la scelta del materasso da acquistare.
Il mercato presenta una varia gamma di tipologie, bisogna capire quello che si adatta di più alle proprie esigenze.
Quando si sceglie un materasso gli aspetti da tenere in considerazione sono: peso, altezza, il livello di sudorazione corporea, le abitudini del sonno, problemi di allergia e ovviamente alla schiena come ad esempio l’ernia lombare.
Tipologie di Materasso
In commercio esistono diversi tipi di materasso, eccone alcuni:
- Molle;
- Memory Foam;
- Lattice.
Materassi a molle
I materassi a molle possono avere:
- Molle tradizionali;
- Molle insacchettate indipendenti.
Il materasso a molle tradizionali permette un buon sostegno alle persone robuste. Nel materasso a molle per consentire un buon riposo è necessario che le parti superiori e inferiori siano rivestite da uno strato isolante e ammortizzante. Il materasso a molle insacchettate indipendenti è considerato l’evoluzione del materasso a molle.
Presenta buone qualità ergonomiche adattandosi al corpo permettendo un supporto anatomico per una completa distensione muscolare.
Materasso Memory Foam
Il materasso memory foam è la nuova frontiera del comfort notturno. Prende il nome dalla sua caratteristica principale foam “schiuma”. Questo materasso è realizzato in poliuretano un materiale polimerico che nei materassi si trova in due diversi aspetti.
I modelli di materasso in memory foam sul mercato si possono trovare con:
- anima in schiuma di poliuretano ad alta resistenza e strato di poliuretano viscoelastico che è propriamente il Memory Foam;
- anima costruita con molle insacchettate indipendenti e strato in superficie di memory foam.
Ecco alcuni vantaggi del materasso in Memory Foam:
- Ergonomico;
- Resistente;
- Elastico;
- Antiacaro;
- Antiallergico;
- Antifungini.
Ha inoltre la capacità di essere termosensibile, ciò significa si adatta in relazione al calore del corpo in contatto con la superficie del materasso.
Materasso in lattice
Il materasso in lattice è un materasso resistente, semi rigido ed elastico. Presenta all’interno una lastra in lattice naturale con una percentuale di additivi che non permettono l’accumulo di polvere e umidità.
In riferimento a questo ultimo argomento per un maggiore approfondimento consigliamo di leggere la nostra selezione dei migliori materassi in lattice e anche questo articolo del quotidiano online Repubblica che parla di “Materasso, rete e cuscino come salvare la qualità del sonno”.
Qual è il migliore materasso per il mal di schiena?
In conclusione è possibile affermare che materasso e mal di schiena sono correlati fra di loro. La caratteristica principale che deve possedere un materasso per prevenire il mal di schiena è quella della media durezza, per consentire alla colonna vertebrale di assumere la giusta posizione.
Tra le tipologie menzionate nel nostro articolo consigliamo di orientare la scelta verso il Materasso Memory Foam, sia perché garantisce un adattabilità migliore rispetto agli altri ma anche per tutti gli altri vantaggi che abbiamo esposto precedentemente.
Consiglio del mese “Pale il Materasso”
Questo mese vogliamo consigliarvi un prodotto che riteniamo veramente ottimo. Il Materasso Pale è in memory e con l’anima composta da 2000 micromolle insacchettate da 2 cm. Ha un’altezza totale di 25 cm, con uno strato di memory foam di 5. Formato da 9 zone differenziate per un maggiore adattamento al corpo. Ha un tessuto termosensitive ed è completamente sfoderabile e lavabile in lavatrice.
E’ consigliato per mal di schiena.
Quale materasso scegliere? te lo dice il test!
Il materasso è soggettivo e deve essere scelto con cura! ti consigliamo di effettuare il test il quale ti consentirà di individuare il modello più adatto alle tue caratteristiche.
Al termine del test ti verrà consigliato il materasso ideale per il mal di schiena… il risultato ti consentirà, quando deciderai di acquistarlo, di fare una scelta corretta e consapevole. Inizia subito il test.