Quando ci si appresta ad acquistare un nuovo materasso, ci si trova a dover scegliere tra tantissime tipologie e capire quali sono le differenze non è certo facile. Lo spessore, la consistenza, le caratteristiche tecniche, ogni elemento concorre a determinare la qualità del prodotto che andrai ad acquistare e rende il materasso più adatto a soddisfare specifiche esigenze.
Per capire qual è il materasso migliore e come sceglierlo, noi abbiamo chiesto al nostro esperto. Ecco cosa ci ha risposto.
Non esiste un materasso migliore in assoluto
Per prima cosa sfatiamo un mito: non esiste un materasso che possa essere definito migliore in modo assoluto. Ogni modello e ogni tipologia possiede caratteristiche che lo rendono migliore sotto certi aspetti e peggiore sotto certi altri. Tenendo conto del fatto che ognuno di noi ha esigenze differenti, potrebbe darsi che il materasso perfetto per una persona sia invece il peggiore per un’altra.
Tra i fattori che possono influire sulla scelta troviamo la posizione che si assume durante il sonno e il peso di chi userà il materasso; anche il fatto che ci si muova molto o molto poco di notte può influire sulla scelta.
Possiamo dunque dire che non esiste un modello migliore in assoluto, ma esistono tanti ottimi tipi di materassi, in grado di far dormire bene un determinato target di persone.
I migliori materassi in commercio divisi per tipologie
Ogni tipologia di materasso può dunque risultare migliore nel momento in cui deve soddisfare determinate esigenze. Tra i tanti modelli, quelli che riescono a soddisfare il maggior numero di esigenze sono:
- i materassi in lattice
- i materassi con le molle
- i materassi in memory foam
- i materassi gonfiabili.
Vediamo le caratteristiche di ognuno di questi e cerchiamo di capire quando conviene sceglierli.
Il materasso in lattice: si adatta alle forme del corpo
I materassi in lattice non sono particolarmente morbidi, ma presentano una caratteristica molto preziosa: si rimodella sulle forme del corpo. La flessibilità e la malleabilità del lattice fa si che questo materasso si adatti perfettamente ai movimenti del corpo, favorendo il riposo notturno e riducendo i dolori.
Un’altra caratteristica positiva del materasso in lattice riguarda il fatto che si tratti di un materiale anallergico e antiacaro
Questo tipo di materasso si rivela la scelta migliore sia per le persone che si muovono molto durante la notte, in quanto riusciranno a riposare meglio ed eviteranno di svegliarsi di continuo, sia per chi soffre di allergie ad acari e polvere.
Il materasso con le molle: traspirante e comodo
Quando si pensa al materasso, viene solitamente in mente proprio quello con le molle, in quanto è il più tradizionale. La presenza delle molle rende la superficie del materasso molto elastica, permettendole di adattarsi al corpo, e traspirante.
Queste caratteristiche rendono i materassi con le molle la scelta numero uno per chi suda molto durante la notte e ha l’abitudine di muoversi. Sono inoltre perfetti anche per le persone molto robuste.
I materassi in Memory Foam: per mantenere il calore
Il materasso in memory foam è molto meno traspirante e tende a mantenere il calore corporeo. Inoltre riesce ad adattarsi alle forme del corpo, riducendo la tendenza a muoversi durante la notte.
Si tratta dunque della scelta migliore per chi vive in zone con un clima rigido o per le persone che patiscono il freddo.
Materasso gonfiabile: per ogni situazione di emergenza
Si tratta di un materasso da gonfiare all’occorrenza; quando è sgonfio occupa pochissimo posto, quindi può essere conservato sotto il letto o in un armadio. Una volta gonfiato, assomiglia invece a un lettino. Questo è il materasso da acquistare quando si decide di andare in campeggio oppure da tenere di riserva nel caso in cui si avessero degli ospiti a casa.