topper per materasso

Topper per materasso

    Cos’è un Topper per materasso?

    Quando parliamo di topper per materasso facciamo riferimento a un coprimaterasso (generalmente molto sottile) dotato di una piccola imbottitura. Lo spessore del topper varia da un minimo di 3 cm ad un massimo di 9, ma quelli più utilizzati sono quelli da 5 cm. Il topper si posiziona tra il materasso e il coprimaterasso, riuscendo così ad apportare i benefici desiderati.

    A cosa serve il topper per materassi?

    Il topper è elemento molto semplice, ma allo stesso tempo molto particolare. Infatti, a differenza di un comune coprimaterasso (il cui compito è semplicemente quello di proteggere il materasso stesso da impurità o altre cose simili) il topper ha molteplici funzioni. Oltre a svolgere la normale funzione di coprimaterasso infatti e quindi a proteggere lo stesso da polvere e sudore, il topper riesce ad apportare altri importanti benefici:

    • Riesce a rendere il materasso più morbido, aumentando di conseguenza il comfort e la comodità
    • Riduce notevolmente i punti di pressione
    • Garantisce un’elevata traspirazione, non trattenendo l’umidità in eccesso
    • Riduce la rigidità del materasso, soprattutto nel caso in cui si tratti di un materasso troppo vecchio

    I materiali del topper

    I topper non sono tutti uguali: sul mercato infatti, sono presenti diverse tipologie, che variano soprattutto in base al tipo di materiale con cui sono stati realizzati. I principali materiali (che possono essere sia naturali che sintetici) sono i seguenti:

    • Memory foam
    • Lattice
    • Lana e cotone
    • Poliestere

    Le fibre naturali generalmente riescono a garantire una maggiore traspirazione, risultando però meno comode a causa dell’eccessiva morbidezza. Senza dubbio i topper migliori sono rappresentati da quelli realizzati in memory foam e lattice, che grazie alla loro morbidezza si adattano al corpo, garantendo comodità e stabilità.

    Come scegliere un topper per materasso?

    Prima di acquistare un topper per materassi, oltre al materiale, è fondamentale prendere in considerazione altri aspetti. Innanzitutto è necessario che il topper sia della misura giusta, in quanto deve combaciare perfettamente con il materasso. In secondo luogo è bene prendere in considerazione lo spessore (che come visto all’inizio può variare dai 3 ai 9 cm) scegliendo quello più adatto alle proprie esigenze. Molto importanti sono anche le certificazioni possedute dai topper: infatti, più certificazioni possiede, più risulta essere valido ed efficace.

    I migliori topper per materasso

    Qui di seguito elencheremo quali secondo la nostra esperienza sono i migliori topper per materasso. Per consentire una maggiore facilità di individuazione abbiamo suddiviso per altezza del topper e per ognuna abbiamo specificato le misure più diffuse: singolo, piazza e mezza (francese) e matrimoniale. Se la misura desiderata non è si trova in elenco, cliccando sul prodotto desiderato è possibile visionare tutte le misure disponibili.

    Topper per materasso da 4 cm

    Topper per materasso da 5 cm

    Topper per materasso da 6 cm

    Topper per materasso da 7 cm

    Topper per materasso da 8 cm