come scegliere un materasso

Come scegliere il materasso?

    Scegliere il materasso non è mai un operazione semplice, per questo motivo abbiamo pensato di creare questa guida su come scegliere il materasso dove troverai gli elementi necessari per la scelta del materasso giusto basato sulle personali necessità. Il materasso è un elemento fondamentale per il buon riposo, dove passiamo 1/3 della nostra vita. Deve essere scelto con attenzione e sulla base di tutte le caratteristiche oggettive e soggettive di chi lo utilizzerà.

    Dunque come deve essere un buon materasso?

    Tra i fattori più importanti vi sono la posizione usualmente assunta durante il sonno, la conformazione fisica, il peso corporeo e la temperatura dell’ambiente circostante.

    In realtà, è sbagliato cercare il materasso migliore in assoluto, la scelta del materasso dovrebbe orientarsi sulle proprie necessità e non sulle singole qualità dello stesso se poi queste non contribuiscono a favorire un buon riposo non rispecchiando le necessità del proprio corpo.

    Vediamo insieme come scegliere il materasso giusto in base a quanto accennato. Ti auguro una buona lettura!

    Quale materasso scegliere per dormire bene?

    Questa è una delle domande che riceviamo spesso. Tuttavia, per rispondere a questa domanda è necessario comprendere quale tra i vari modelli sia più adatto alla nostra persona. Questo è possibile conoscendo le caratteristiche e le varie tipologie di materassi.

    Tipologie di Materassi

    Esistono diverse tipologie di materassi, che ne determinano caratteristiche e proprietà ed in base a questi elementi si riesce ad avere un’idea più precisa su quale tipo di materasso scegliere.

    materasso a molle

    Molle

    I materassi a molle sono quelli classici, caratterizzati dalla presenza di molle di dimensioni variabili all’interno del materasso stesso. Grazie alla disposizione delle molle lungo tutta la struttura, questo tipo di materasso si distingue per una buona elasticità e stabilità.

    Il materasso risulterà inoltre meno denso rispetto agli altri, pertanto consentirà una migliore traspirazione. È quindi la scelta ideale per le persone che, durante la notte, sudano molto o non gradiscono eccessivo calore.

    materasso molle insacchettate

    Molle Insacchettate

    Il materasso a molle insacchettate, conosciuto anche con il nome di materasso a molle indipendenti, consentono una buona distribuzione del peso.

    Alcuni materassi a molle insacchettate, presentano uno strato di memory foam la quale attribuisce allo stesso maggiore comfort. Questo tipo di materasso, rispetto agli altri modelli, offre una maggiore areazione mantenendolo più fresco il che risulta ideale per chi soffre di una eccessiva sudorazione.

    materasso memory foam

    Memory Foam

    I Materassi in memory foam sono caratterizzati da un materiale estremamente morbido e flessibile, pertanto consente un’opportuna redistribuzione del peso corporeo lungo tutta la struttura. A differenza del materasso a molle, il memory foam è più denso e rimane quindi più caldo e leggermente più umido.

    Per queste sue caratteristiche specifiche, è particolarmente adatto alle persone che cercano un materasso accogliente, leggero e che si adatti perfettamente al loro peso e alle loro posizioni.

    materasso lattice

    Lattice

    Il materasso in lattice è morbido e offre un sostegno rigido ma flessibile al tempo stesso. Per questo motivo, i materassi in lattice si adattano al corpo e redistribuiscono uniformemente la pressione su tutta la struttura. Sono mediamente più pesanti e stabili, quindi perfetti per coloro che, durante il sonno, tendono a muoversi di più.

    materasso schiuma fredda

    Schiuma poliuretano

    I materassi in schiuma fredda (o “schiuma poliuretanica”), sono composti appunto da una schiuma sintetica, questi materassi sono traspiranti, molto flessibili e resistenti. Grazie all’elasticità del poliuretano, garantiscono il mantenimento di una posizione comoda ed ergonomica durante il sonno e sono

    quindi ideali per tutte le persone che si muovono spesso e desiderano un materasso fresco e poco pesante.

    Scegliere il materasso in base alle posizioni del sonno

    Analizziamo ora quale potrebbe essere il materasso ideale a seconda della posizione assunta durante il sonno.

    posizione supina pancia in su

    Posizione Supina

    Le persone che dormono a pancia in su tendono ad esercitare una maggiore pressione sulla colonna vertebrale, in particolar modo sulla zona lombare. Per coloro che assumono prevalentemente questa posizione la notte, può essere ideale un materasso abbastanza rigido, in lattice o in memory foam: adattandosi alla schiena, questi modelli alleviano la tensione ai muscoli e sorreggono la zona lombare.

    posizione prona

    Posizione Prona

    Coloro che dormono a pancia in giù potrebbero essere maggiormente soggetti a problemi di schiena e a dolori cervicali. Per evitare eccessive pressioni e infiammazioni alla schiena, è preferibile un materasso rigido e che non faccia sprofondare il busto. L’ideale è quindi un modello a molle o in lattice, che sostenga il corpo senza farlo infossare.

    dormire su un fianco

    Su fianco destro o sinistro

    Coloro che dormono su un fianco, creano una diversa pressione sulle varie parti del corpo. In questo caso è preferibile un materasso che sia appositamente studiato per accogliere e adattarsi alla forma del corpo e non generare punti di eccessiva pressione. I migliori modelli possono essere i più morbidi e adattabili, come quelli in memory foam, a molle flessibili o in poliuretano.

    Scegliere il materasso in base alle caratteristiche fisiche

    Come accennato in precedenza, nella scelta del miglior materasso è fondamentale considerare il proprio peso e la propria statura: vediamo perché.

    Peso

    Ogni materasso ha una sua portata massima, che indica cioè il peso massimo che può sorreggere mantenendo invariate le sue proprietà. È quindi fondamentale assicurarsi che il materasso scelto abbia una portata massima adeguata al proprio peso. In generale, le persone molto esili e magre dovrebbero optare per un materasso morbido o medio-morbido, come quelli in memory foam o in poliuretano. I normopeso possono invece optare per un modello medio-morbido o più rigido, a seconda delle proprie necessità e preferenze.

    Coloro che hanno invece un peso importante, dovrebbero preferire un modello medio-rigido o rigido, come quelli a molle o in lattice, per sostenere il corpo in maniera corretta.

    Statura

    Anche l’altezza dell’individuo fa la sua parte nella scelta del materasso ideale. È fondamentale che il materasso sia grande abbastanza per sorreggere tutto il corpo durante la notte, anche se ci si muove. Le persone più alte, quindi, dovrebbero rivolgere la propria scelta verso materassi lunghi, che li sorreggano dalla testa ai piedi.

    Come scegliere la rigidità del materasso?

    Al di là del proprio peso, la scelta di un materasso più o meno morbido è determinata anche dalla comodità e dalla posizione assunta nel sonno.

    Il materasso rigido ha il pregio di sostenere il peso del corpo in maniera uniforme e senza deformarsi eccessivamente: permette quindi di mantenere la schiena in una posizione più rettilinea rispetto ad un materasso morbido.

    Un materasso troppo duro, tuttavia, può portare nel tempo a sviluppare problemi articolari o mal di schiena.

    Optando per un materasso morbido, si può beneficiare di un miglior adattamento dello stesso alla posizione assunta durante la notte, quindi si avrà una sensazione di maggiore comfort.

    Il materasso non deve però essere troppo morbido: se ci si sente sprofondare, è meglio evitarlo per non avere conseguenze sulla postura e sul buon riposo.

    In generale, è importante non eccedere con un materasso troppo rigido o troppo morbido: optate per un modello leggermente morbido se siete esili e/o dormite di lato, mentre per uno più rigido se tendete a dormire proni e/o siete più robusti.

    Come scegliere l’altezza del materasso?

    Solitamente si consiglia di acquistare un materasso che comporti un’altezza totale del letto pari a 60 cm.

    Questa altezza permette infatti di restare lontano da acari e polvere del pavimento ed evita anche lo sviluppo di allergie.

    In media, i materassi attualmente in commercio hanno un’altezza che si aggira tra i 20 e i 30 cm.

    Considerate che un materasso più spesso può trattenere meglio il calore e risultare più rigido (anche se ciò dipende anche dal materiale di cui è composto).
    Al contrario, un materasso più sottile è solitamente più morbido e adattabile.

    Per scegliere l’altezza giusta del materasso, è consigliabile misurare la rete sul quale verrà posto e da lì calcolare l’altezza ideale dello stesso, fino a raggiungere i 60 cm circa totali.

    Perché dovresti sapere come scegliere il materasso giusto?

    Dormire sul materasso giusto produce degli effetti immediati molto importanti per l’organismo: fa sentire riposati, rende più attivi, accompagna il sonno in maniera più rapida e può anche evitare fastidiosi risvegli notturni.

    Ma non è tutto.

    Scegliere il materasso adatto ha un’importantissima funzione di prevenzione a lungo termine: si possono evitare dolori alle articolazioni, alla colonna vertebrale, sciatalgie, forme reumatiche, disturbi del sonno e cattiva circolazione sanguigna.

    E’ quindi fondamentale investire nell’acquisto di un materasso che si adatti perfettamente alle proprie abitudini e caratteristiche del sonno.

    Spero che questa mia guida possa risultarti utile nella scelta del tuo materasso, se vuoi farmelo sapere o se hai bisogno di un consiglio contattami pure.