I cuscini per la cervicale sono pensati e fabbricati per essere da ausilio e supporto per coloro che soffrono di problemi dovuti alla cervicalgia. La loro struttura è fatta in modo tale da permettere al collo di prendere la posizione corretta durante il sonno allentando la tensione e di conseguenza il dolore. La forma di questi cuscini e il materiale di cui sono fatti sono ideali per adeguarsi in maniera perfetta alla forma del proprio collo. Sul mercato, ovviamente, ci sono diversi modelli, diversi per forma e dimensioni, che si adattano come meglio possibile alle svariate esigenze.
Cos’è la cervicalgia?
Si tratta di un dolore circoscritto alla regione cervicale con probabile espansione fino ad arrivare al braccio, perciò si dice cervico-brachialgia. Fondamentalmente è un disturbo di tipo muscolo-scheletrico di cui molti ne soffrono e viene avvertito riguardo gli elementi che compongono il tratto cervicale della colonna vertebrale. Ci sono due forme di cervicalgia: una forma acuta e una forma cronica, basate su cause e modalità patologiche differenti. Come si può facilmente immaginare il colo rappresenta una parte molto delicata del corpo umano, soggetta a svariate sollecitazioni e quindi anche a diversi tipi di infiammazioni.
Cos’è un cuscino per la cervicale?
Un cuscino per la cervicale come detto è un valido supporto da utilizzare nel caso in cui si soffra di disturbi causati dalla cervicalgia, perché è progettato per offrire un ottimo supporto alla testa ed alleviare i dolori causati da questo disturbo. La sua particolare forma, composizione e dimensione consentono di poter riposare meglio e soprattutto evitare che si assuma una posizione sbagliata durante il sonno. Attraverso il suo utilizzo si può beneficiare di grossi vantaggi in termini di riposo, e in particolare per quanto riguarda la qualità del sonno.
Come si usa e quali sono i vantaggi di un uso regolare
Il cuscino per la cervicale consente di poter tenere il capo da coricati in una posizione che è allineata alla colonna vertebrale e consente di non caricare con il peso i muscoli del collo di nessuno dei due lati, in tal modo si rilasseranno. Facendo così, il sonno sarà sicuramente migliore e cosa più importante, dopo una nottata così, la mattina al risveglio probabilmente i dolori saranno sostanzialmente diminuiti. Quindi i vantaggi di un uso regolare si vedranno a lungo termine.
Caratteristiche
I cuscini per la cervicale si differenziano a seconda della loro altezza, della rigidità della loro struttura e anche a seconda del materiale che viene usato per produrlo.
A seconda dell’altezza si differenziano per cuscini bassi, medi e alti:
- quelli bassi sono di circa dieci centimetri, ideali per bambini e per chi dorme principalmente supino;
- quelli medi sono tra i dieci e tredici centimetri, preferibili per chi dorme a pancia in alto;
- e infine quelli alti, con uno spessore di quindici centimetri, comodi per coloro che preferiscono dormire su un lato, ponendo così allineate testa e colonna vertebrale.
I materiali utilizzati per la fabbricazione possono essere di varia natura, sia chimici che di fonte naturale e hanno svariate caratteristiche che li differenziano rendendoli ottimi per coloro che devono affrontare una patologia del genere, dal momento che sono ergonomici e funzionali. Possono essere in lattice o in memory foam. Il lattice ha una buona reazione alla pressione che il peso del collo e della testa esercita quando vengono poggiati su di esso, merito della sua struttura alveolare interna. Mentre quello memory foam è un materiale sintetico, più facilmente adattabile alla forma del collo e della testa, perché si deforma attraverso il calore del corpo e consente di aderire bene al corpo della persona.
Differenze tra un cuscino normale e uno da cervicale
Le differenze tra le due tipologie di cuscini sono sostanzialmente su tre livelli: la forma, le dimensioni e i materiali di cui sono fatti. La forma non è la stessa, perchè quello per la cervicale deve diminuire il dolore, quindi solitamente è ad onda oppure a farfalla, dal momento che deve favorire il riposo corretto nella posizione giusta.
Le dimensioni non sono uguali, perchè i cuscini per la cervicale di solito sono di dimensioni più piccole, dal momento che anche la componente della dimensione influisce sulla corretta postura del collo mentre si dorme.
I materiali di cui sono fatti li differenziano dai cuscini normali, perché sono in lattice se il materiale è a base naturale, in memory foam se si tratta di cuscini in materiali sintetici. Questi poi vengono posti in un rivestimento esterno, il quale di solito è sempre asportabile e soggetto a lavaggio.