Può capitare d’alzarsi ogni mattina con un forte dolore nella zona lombo-sacrale e non solo: ciò è molto probabilmente dovuto al nervo sciatico infiammato. In attesa che il dolore passi, in seguito alla prognosi e visita medica, è possibile porre un momentaneo rimedio per evitare notti insonni. Ecco qualche consiglio su come dormire con il nervo sciatico infiammato.
Nervo sciatico: cos’è, perché s’infiamma e chi è maggiormente a rischio
Il nervo sciatico è un nervo misto che origina dal plesso sacrale. Interessa i nervi del plesso L4, L5, S1, S2, S3. È il nervo più voluminoso e lungo del corpo umano. È formato da due contingenti di fibre che decorrono separate all’interno del nervo dividendosi alla fine nei due rami terminali.
La causa principale dell’infiammazione è la compressione, con effetti irritativi, del nervo sciatico o di uno dei nervi spinali che danno origine al nervo ischiatico. Nel 15% dei casi l’infiammazione è causata dall’ernia del disco. Le persone più soggette a soffrire del nervo sciatico infiammato sono: anziani, obesi, diabetici, sedentari, chi assume posture errate, solleva pesi o torce frequentemente la schiena.
Come dormire col nervo sciatico infiammato?
Il più delle volte, l’infiammazione passa rimanendo a riposo ma se il dolore turba le vostre notti, ecco come dormire con il nervo sciatico infiammato. Il metodo più semplice è trovare una posizione comoda ed utilizzare un materasso duro, così d’alleggerire la pressione sul nervo. Valide alternative sono: divano, poltrona reclinabile o posizionamento d’assi di legno sotto il materasso. In casi estremi si può utilizzare il pavimento come base del materasso.
Oltre il materasso: posizioni per dormire con il nervo sciatico infiammato
Se l’infiammazione (e conseguente malessere) si trova nel collo è consigliabile scegliere una posizione supina. Nel caso il dolore sia nella zona cervicale è consigliabile tenere la colonna vertebrale il più lineare possibile: un paio di cuscini sotto nuca e ginocchia aiutano nell’intento.
Se il nervo sciatico infiammato colpisce la zona lombare, attraversando il bacino sino a glutei e gambe, si può ridurre il dolore dormendo lateralmente. Così facendo si eviterà l’ulteriore compressione del nervo sciatico infiammato alleviando il dolore.
Alzare la testiera del letto di 15-20 centimetri è altrettanto utile per dormire con il nervo sciatico infiammato senza eccessivo dolore rendendo il riposo sereno. Questa posizione è consigliata anche per chi soffre di bruciore di stomaco notturno o di reflusso gastroesofageo.
Il nervo compresso potrebbe trovarsi nel braccio o nel polso. Se l’infiammazione interessa una piccola parte del corpo si può sollevare con un cuscino od utilizzare un tutore. In caso quest’ultimo caso è consigliato utilizzarlo solo durante il riposo, per evitare che i muscoli perdano di resistenza e s’indeboliscano.
Terapia del caldo e del freddo: come alleviare il nervo sciatico infiammato
Fuori dal letto, un aiuto per alleviare il dolore e dormire con il nervo sciatico infiammato è farsi una doccia calda prima di coricarsi. Il calore rilassa la muscolatura e riduce il dolore. La terapia del calore è applicabile anche con uno scaldino, appoggiandolo per un massimo di 20 minuti nella zona dolente, per evitare ustioni o danni ai tessuti. Infine, tenere una temperatura ambientale tra i 15° e i 19° centigradi favorisce la diminuzione del dolore.
In senso opposto lavora la terapia del freddo: un impacco di ghiaccio è utile per il nervo sciatico infiammato di recente, poiché fa diminuire il gonfiore e la conseguente pressione sul nervo. La regola è sempre un’applicazione di massimo 20 minuti alla volta. È sconsigliato esporre la parte interessata del corpo direttamente al freddo: bisogna evitare il contatto diretto con la pelle, per esempio avvolgendo il ghiaccio in un asciugamano.