materasso troppo morbido

Materasso troppo morbido: quali sono le conseguenze e i rimedi

    A chiunque sarà capitato di ritrovarsi un giorno a constatare che il proprio materasso è diventato eccessivamente morbido. A volte, addirittura, può capitare la sfortuna di acquistare un materasso nuovo che sia già troppo morbido.
    In questo breve articolo cercherò di spiegare quali conseguenze può comportare un materasso troppo morbido ma soprattutto i rimedi che si possono adottare per evitare di cambiarlo e sostenere una spesa non indifferente, specificando però i casi più gravi in cui l’unica soluzione ovviamente è cambiarlo.

    Le conseguenze di un materasso troppo morbido

    Indubbiamente, una prima conseguenza immediata è il disturbo del sonno, un disagio che costringerà a girarsi più volte nel letto durante la notte per trovare una posizione comoda. I Esperti in fisioterapia adducono come cause principali di mal di schiena e dolori alla cervicale, dormire in un materasso troppo morbido.

    Quali metodi occorre utilizzare per rendere il proprio materasso più rigido?

    In primo luogo bisogna verificare la temperatura della stanza, poiché un elevata temperatura rende il materasso più morbido.
    In estate per esempio se non si dispone di un condizionatore in stanza, una soluzione ottimale seppur approssimativa è posizionare il materasso sul pavimento per indurirlo e dormire al fresco.

    I casi più problematici

    Se non è questo il problema, le possibili soluzioni da adottare possono essere: in primo luogo sostituire gli strati usurati del materasso che solitamente sono quelli superiori.

    Questo ovviamente può essere fatto solo laddove si tratti di un materasso innovativo formato a diversi livelli.
    Un’altra soluzione può essere quella di inserire delle tavole di legno tra il materasso e la rete del letto.

    L’uso dei Topper

    Se la situazione è più complicata si può mettere sopra il materasso un topper che può essere o in schiuma per offrire da subito una sensazione confortevole, o ancora, un topper in microfibra che offre anche una sensazione di freschezza.

    Poi ci sono dei topper che danno benessere al corpo durante il riposo, soprattutto per chi soffre di frequenti mal di schiena come il topper in lattice o il topper in memory form.

    Quest’ultimo è progettato proprio per ridurre la tensione muscolare. Se invece si vuole optare per una soluzione definitiva, è ottimale comprare una rete con doghe di legno regolabili che consente di regolare a proprio piacimento la durezza del materasso.

    Ti consiglio di leggere questo articolo dove ho parlato approfonditamente dei topper per materassi.

    Quando è necessario cambiare un materasso troppo morbido?

    Se il materasso mostra evidenti segni di usura o peggio, affossamenti sulla sua superficie non c’è altra soluzione che sostituirlo. In questi casi la sostituzione va effettuata immediatamente per evitare nel corso degli anni dei danni gravi e irreparabili. Per esempio un avvertimento può essere il fatto di svegliarsi tutti i giorni con forti dolori alla schiena o alla testa, influenzando inevitabilmente la propria giornata in negativo
    E ancora, se non è stagione di allergie e non si è mai stati soggetti all’asma ma si verificano questi episodi, il materasso è la prima cosa che va considerata.

    Si stima in media che un materasso andrebbe cambiato ogni sette-dieci anni massimo.

    Per approfondimenti leggi questo mio articolo su quando cambiare materasso.

    Una buona riuscita del materasso

    La buona riuscita di un materasso, in gran parte dipende dal tipo di prodotto acquistato ovvero il prezzo impiegato per l’acquisto e di conseguenza la qualità del materasso ovvero il tipo di materiale scelto.

    Inoltre quando si acquista un materasso è necessario attenzionare le proprie caratteristiche fisiche, perché sulla base di quest’ultime cambia enormemente il tipo di materasso che può essere ottimale per uno ma errato per un altro.

    Quale materasso scegliere? te lo dice il test!

    Il materasso è soggettivo e deve essere scelto con cura! ti consigliamo di effettuare il test il quale ti consentirà di individuare il modello più adatto alle tue caratteristiche.

    Al termine del test ti verrà consigliato il materasso ideale per il mal di schiena… il risultato ti consentirà, quando deciderai di acquistarlo, di fare una scelta corretta e consapevole. Inizia subito il test.