materasso troppo duro

Materasso troppo duro: quali sono le conseguenze e i rimedi

    L’alta qualità del sonno è un imperativo per tutti gli umani, perché per lavorare bene, per praticare lo sport o svolgere altre attività, occorre essere freschi e riposati. Altrimenti si sarà stanchi, negativi, poco attenti e non concentrati. Non si riuscirà a prestare abbastanza attenzione alle attività, si commetteranno degli errori che influenzeranno sia lo studio che il lavoro. Ovviamente, un’alta importanza nel sonno è data dal materasso che si utilizza: dev’essere confortevole, in grado di sostenere il peso, preferibilmente anallergico e fresco. Ovviamente, ognuno di noi ha delle preferenze relativa alla durezza del materasso, ma esistono anche quelle persone che, dormendo su un materasso troppo duro, cercano d’ignorarlo pensando che non sia importante. Un grave errore… e in questo articolo vedremo il perché.

    Le conseguenze del materasso troppo duro

    Il più grande problema di coloro che dormono su un materasso duro è l’apparente assenza delle conseguenze. Difatti, la durezza del materasso si traduce in danni a lungo termine che non sono visibili subito. Inoltre, molto cambia anche in base a come si dorme, alle posizioni che si assumono, per quanto si sta in una posizione e così via. Ciononostante, indipendentemente dalle caratteristiche individuali di riposo, dormire su un materasso dall’elevata rigidità non fa bene né alle articolazioni, né alla schiena. Per giunta, i materassi troppo rigidi dovrebbero essere evitati del tutto da coloro che soffrono di dolori alla schiena, in quanto l’eccessiva rigidità è in grado di peggiorarli ulteriormente, poiché il materasso dovrebbe rispettare le naturali curvature del corpo e se non lo facesse, rischierebbe di provocare dei danni a lungo termine.

    Se soffri di problemi alla schiena ti consigliamo di leggere questo nostro articolo: Materasso per mal di schiena, quale scegliere?

    La rigidità del materasso influisce in gran misura anche sulla qualità del sonno, portando all’insonnia, ai frequenti risvegli di notte e alla difficoltà ad addormentarsi. Anche se a una prima vista potrebbe sembrare il contrario, la realtà è che bisognerebbe affrettarsi a trovare una soluzione.

    Cosa fare? Ecco i rimedi che dovresti utilizzare

    Prima di cambiare il materasso e acquistarne uno nuovo, si potrebbe prendere in considerazione una valida alternativa: acquistare un topper.

    Quest’ultimo può essere posizionato direttamente sul materasso e servirebbe a renderlo più morbido. La tipologia di topper va scelta in relazione alle esigenze della persona e alla rigidità del materasso, ma generalmente si consiglia di preferire i topper in Memory. L’importante è non sbagliare l’acquisto del topper comprandone uno troppo duro oppure esagerando con la morbidezza (in quest’ultimo caso i suoi benefici potrebbero venire meno). Lo spessore del topper dovrebbe essere pari a circa 4 centimetri, non di meno.

    Sul mercato si possono trovare molti topper differenti, ma è consigliabile acquistare modelli anallergici e antibatterici, con un rivestimento facilmente lavabile. Acquistando un topper, non solo si apporteranno dei benefici alla schiena, ma si potrà anche aumentare la qualità del sonno.

    Qui puoi trovare un articolo approfondito sui topper per materasso.

    Quando è necessario cambiarlo?

    Nel caso il materiale fosse troppo vecchio oppure molto duro, neanche un topper potrebbe migliorare la qualità del sonno. In tal caso, l’unica soluzione sarebbe di acquistare un materasso nuovo. Tuttavia, è più facile a dirsi che a farsi: sul mercato esiste un’immensa scelta di materassi e acquistare quello giusto potrebbe essere problema. Vanno considerate le esigenze della persona, il materiale di realizzazione e la rigidità. Inoltre, si consiglia di prestare attenzione anche alla garanzia, in quanto potrebbe aiutare molto qualora il nuovo materasso si rompesse.

    Qui di seguito puoi trovare un questionario online da compilare che ti aiuterà ad individuare il materasso più adatto alle tue esigenze:

    Quale materasso scegliere? te lo dice il test!

    Il materasso è soggettivo e deve essere scelto con cura! ti consigliamo di effettuare il test il quale ti consentirà di individuare il modello più adatto alle tue caratteristiche.

    Al termine del test ti verrà consigliato il materasso ideale per il mal di schiena… il risultato ti consentirà, quando deciderai di acquistarlo, di fare una scelta corretta e consapevole. Inizia subito il test.