Dopo aver ricevuto diverse volte la stessa richiesta abbiamo deciso di scrivere questo articolo per spiegarvi i benefici di avere un cuscino tra le gambe per dormire. Ti auguriamo una buona lettura!
Alzarsi dal letto con fastidiosi dolori alla schiena e alle gambe è il peggior modo per iniziare una nuova giornata: spesso i tentativi di assumere una postura corretta falliscono, così come i rimedi fai da te utilizzati da sempre più persone, dalle più giovani a quelle più avanti con l’età, al fine di tenere la schiena il più dritta possibile ed evitare di assumere nel sonno posture dannose che, a lungo andare, fanno riportare effetti negativi.
Per risolvere il problema e svegliarsi ben riposati e carichi per affrontare al meglio una nuova giornata, sempre più persone hanno preso l’abitudine di dormire con un cuscino tra le gambe. In questo articolo vogliamo spiegarti quali sono i benefici di questa abitudine e quale cuscino scegliere per ottenere, già dopo le prime notti, risultati soddisfacenti.
Quali sono i benefici di dormire con un cuscino tra le gambe?
Sono molte le persone che amano dormire sdraiati su un fianco e con le ginocchia piegate leggermente verso il petto, in posizione fetale, così da sentirsi sicuri e protetti, come a voler tornare nel grembo materno.
Per chi dorme su un fianco, ma anche per chi predilige una posizione supina o prona, mettere un cuscino tra le gambe permette di avere numerosi benefici dal punto di vista fisico. Per prima cosa il cuscino permette di ridurre in modo significativo la pressione sulle gambe, in particolare sulle ginocchia e sulle anche, e limita lo sfregamento tra le gambe, evitando, soprattutto in estate, un eccesso di calore.
È, inoltre, un buon alleato contro il mal di schiena: riesce, infatti, ad allineare la spina dorsale, soprattutto nella zona lombare. Già dopo pochi giorni si noteranno i primi benefici, soprattutto se si ha a che fare con mal di schiena di lieve identità legati all’assunzione di una postura scorretta.
Dormire con un cuscino tra le gambe è un toccasana anche per le donne in gravidanza: grazie a questo piccolo trucco viene favorita la circolazione e si allenta la pressione sugli organi interni e sulla zona del ventre, lasciando al feto più nutrimento e più spazio per muoversi liberamente.
Come scegliere il cuscino giusto
Così come accade per quello utilizzato per poggiare la testa, anche la scelta del cuscino da mettere tra le gambe deve essere ben ragionata e fatta in funzione delle proprie esigenze. È fondamentale che il cuscino segua la naturale curvatura del corpo, soprattutto della spina dorsale e delle gambe, e che rimanga a lungo fresco e asciutto, al fine di evitare irritazioni o eccessivi colpi di calore.
Il cuscino consigliato nella maggior parte dei casi dagli ortopedici è quello in memory foam: si tratta di un cuscino morbido ed elastico che si adatta alla perfezione alle forme e alle linee del corpo, per poi tornare al suo stato originale dopo pochi minuti dall’uso.
Grazie a questa caratteristica il cuscino ortopedico può essere condiviso tra diversi membri della famiglia o può essere compresso e riposto in uno spazio ristretto.
I benefici di dormire con un cuscino ortopedico tra le gambe sono numerosi, ma soltanto provando voi stessi questa esperienza vi accorgerete di quanto velocemente spariscano i dolori alle gambe e alla schiena e di quanto vi sentirete più leggeri ogni mattina appena svegli.
Non ci resta che augurarvi un buon riposo che, siamo sicuri, sarà più comodo e piacevole che mai!
Qual è il miglior cuscino per gambe?
Qui di seguito puoi trovare i migliori modelli di cuscini per gambe.