come dormire con il mal di schiena

Come dormire con il mal di schiena

    Il mal di schiena affligge sempre più persone al giorno d’oggi soprattutto a causa di uno stile di vita sempre più sedentario, del lavoro, che si svolge nella maggioranza dei casi da seduti, e per l’aumento dell’indice di obesità tra la popolazione (per approfondimenti vedere: “Mal di schiena, diffuso e poco curato. Come scoprirne le cause“).

    Dormire con il mal di schiena

    Spesso questi dolori tormentano chi ne soffre non solo durante il giorno, ma anche di notte, per questo si andrà qui di seguito a illustrare le maniere migliori di dormire a seconda del tipo di dolore e della posizione che si è soliti mantenere.

    Dormire sulla schiena con supporto per le ginocchia

    Dormire sulla schiena con il supporto per le ginocchia distribuisce il peso uniformemente lungo tutta la superficie del corpo, inoltre garantisce un buon allineamento della testa, del collo e della colonna vertebrale. Posizionare un piccolo cuscino sotto le ginocchia può fornire ulteriore supporto e aiutare a mantenere la naturale curva della colonna vertebrale.

    Dormire sul fianco con un cuscino tra le ginocchia

    Altra posizione molto efficace è quella di dormire sul fianco con un cuscino tra le ginocchia. Dormire su un fianco normalmente può causare un affaticamento della zona lombare della colonna vertebrale, mettendo un cuscino tra le ginocchia si ripristina invece il naturale allineamento tra i fianchi, il bacino e la colonna vertebrale. Ti consiglio di leggere il nostro articolo dove potrai leggere tutti i benefici del dormire con un cuscino tra le gambe e trovare i migliori modelli.

    Posizione fetale

    Questa posizione porta sollievo a chi soffre di ernia del disco in quanto riduce la flessione sulla spina dorsale.

    Dormire proni

    Questa è generalmente la posizione peggiore per chi soffre di mal di schiena, tuttavia se si mette un cuscino sottile sotto lo stomaco e i fianchi si può aiutare la colonna vertebrale a mantenere una posizione più naturale. Inoltre può essere utile provare a dormire a faccia in giù tenendo un cuscino sotto la fronte, in quanto dormire con la testa girata da un lato crea torsioni malevole nella spina dorsale.

    Dormire in posizione reclinata

    Anche questa posizione può aiutare chi soffre di mal di schiena e vale pertanto la pena provarla.

    Dormire durante la gravidanza

    Durante la gravidanza il mal di schiena è molto diffuso a causa dei cambiamenti a cui va incontro il corpo, per alleviarlo è utile dormire sul fianco sinistro, in modo da garantire un minor affaticamento della schiena e un minor senso di nausea. Ho scritto un articolo su come dormire in gravidanza che ti consiglio di leggere.

    La scelta del cuscino e del materasso

    Infine è importante che i propri cuscini e il proprio materasso siano adeguati e ci consentano di dormire al meglio. Il cuscino dovrebbe sempre mantenere la postura naturale del collo e aiutare a sostenere la spina dorsale, per questo esso dovrebbe cambiare a seconda della posizione in cui si è soliti dormire: per chi dorme sulla schiena è utile un cuscino sottile, in quanto alzare troppo la testa può causare problemi al collo e alla schiena, mentre un cuscino più spesso è utile per chi dorme su di un fianco per mantenere il corretto allineamento con le spalle, infine chi dorme abitualmente sulla pancia dovrebbe usare un cuscino molto sottile o non usarlo.
    Leggi il nostro articolo se vuoi saperne di più sul giusto materasso per mal di schiena.