Capita a tutti in alcuni periodi della vita di svegliarsi con la sensazione di non aver riposato adeguatamente, trascorrendo il resto della giornata con un senso di confusione e intorpidimento.
Le cause principali di un sonno di scarsa qualità sono da ricercarsi nel letto e nelle sue componenti, poiché materassi e cuscini vecchi e scadenti possono compromettere la salute mentale e fisica dell’individuo, rendendolo stressato e nervoso già di prima mattina.
Svegliarsi stanchi a causa del materasso
Il primo indiziato quando si vive un periodo di sonno disturbato è certamente il materasso.
Alcuni modelli più datati hanno infatti perso la loro conformazione iniziale, creando conche e avvallamenti che non consentono di assumere una posizione consona che assecondi la spina dorsale.
Dormire senza il giusto allineamento di collo, colonna e bacino non consente di fare sogni tranquilli, poiché tendono a formarsi in breve tempo dolori articolari e muscolari che tengono sveglia anche la persona dal sonno più pesante.
Inoltre, i materiali utilizzati qualche anno fa non erano totalmente ipoallergenici come quelli impiegati attualmente, che impediscono lo sviluppo di allergie e la fastidiosa sensazione di avere il naso chiuso.
Il suggerimento è quindi quello di fare un’analisi obiettiva dello stato del proprio dispositivo e provvedere a sceglierne uno moderno, realizzato con elementi sintetici o naturali ma comunque perfettamente in grado di sostenere il corpo nel corso dell’intera nottata. Qui puoi trovare una guida su come scegliere un materasso.
Svegliarsi stanchi a causa del cuscino
Il guanciale viene spesso sottovalutato, ma in realtà è spesso la causa principale di un riposo disturbato.
Il corpo, infatti, per potersi rilassare del tutto necessita che la testa sia posizionata in modo corretto, così che il collo risulti perfettamente bilanciato e la schiena possa distendersi.
Alle volte il cuscino scelto è troppo alto o troppo basso e rende scomoda la permanenza sul letto.
Il consiglio è quello di seguire il proprio istinto e scegliere il modello che sembra a noi più comodo, trovando una giusta via di mezzo tra durezza e morbidezza.
Questo, inoltre, necessita di essere cambiato una volta ogni 2 anni, poiché l’uso frequente e diretto tende a usurare anche i materiali di maggiore qualità, che perdono la loro efficacia contro gli acari e il comfort inizialmente offerto.
Altre possibili cause
Generalmente il cattivo sonno può essere collegato a un forte stato di stress emotivi e ai pensieri che non riescono ad abbandonare la mente nemmeno nel corso della notte.
Il consiglio è cercare di rilassarsi il più possibile prima di coricarsi, evitando di sottoporre la mente a stimoli troppo intensi come la televisione, la musica a tutto volume o un’attività fisica intensa.
Inoltre, effettuare pasti troppo abbondanti può nettamente incidere sulla qualità del riposo, incentivando sogni pesanti e faticosi.
Un buon libro e una tisana subito dopo cena sono una delle chiavi per risolvere il problema, ma dopo aver appurato che cuscino e materasso sia integri e idonei.
Dalla quantità a qualità del sonno dipende molto del buon esito della giornata successiva, in quanto un riposo scadente genera un umore instabile, altalenante e profondamente irascibile.
Fare un discreto investimento in fase di acquisto di materasso e guanciale può sembrare uno sforzo economico eccessivo, ma in realtà ripaga pienamente garantendo uno stato di salute migliore e una vitalità nettamente superiore, che permette di affrontare le esperienza con maggiore serenità e calma.